Calabria Coast to Coast 2016 #18

capture_2016-08-24-23-06-38.png.png

Facciamo qualche chilometro per cambiare spiaggia…
Avevo sentito parlare di una spiaggia con la sabbia rossa. Ottima per la mia collezione.
Quindi eccoci arrivati a Le Cannella

capture_2016-08-24-23-08-27.png.png

 

20160808_125904.jpg

20160808_125837.jpg

Sabbia Le Cannella

E dopo questa breve tappa, riprendiamo il viaggio nelle lande desolate dell’isola di caporizzuto..

Arrivederci Le Cannella

Calabria Coast to Coast 2016 #13

capture_2016-08-20-11-32-22.png.png

La prossima tappa ci porterà sulle montagne… diretti a visitare la famosa Stilo!
capture_2016-08-20-11-40-03.png.png

Guidati dal vento.. ci siamo intrufolati con la macchina nei piccoli vialetti del paese. Mi decido a parcheggiarla per evitare di restare incastrato tra due case, e proseguiamo a piedi..

La piccola chiesetta è fantastica.
Da lì si gode di un’ottima vista su tutta la vallata…

20160810_111234.jpg20160810_112301.jpg20160810_114146_hdr.jpg

Saltiamo di nuovo in macchina.. e cercando di non fare incidenti torniamo sulla statale 106 per la prossima tappa!

Arrivederci Stilo!

Frammenti di vita #87

casa milano

Visto che a Milano siamo rimasti solo io e la mia moto…
la mia pasqua sarà abbastanza (e tristemente) scontata!

Voi? (domanda classica)

Che fate per pasqua?

Corsi e Ricorsi Storici (IX)

Corsi e Ricorsi storici 9 Nino Bixio

(Foto personale)

e

Epilogo Parte due

Nino Bixio fu un personaggio chiave per il Risorgimento italiano. Strinse rapporti con Mazzini, partecipò ai moti carbonari, fu al fianco di Garibaldi, partecipò….
Ah… ormai sapete già tutto.
Guardai di nuovo l’insegna marmorea della strada. Ero alla solita fermata del 23. Sfatto, scapigliato, disordinato. Mi sistemai la sacca con l’insalata pronta da condire sulla spalla. Avevo i muscoli indolenziti. Tutte le corse che avevo fatto quel giorno mi avevano sfinito.
Per un attimo ripensai a tutto e magicamente sorrisi.
Annalisa, a suo modo, aveva stravolto ogni mio pensiero. Come c’era riuscita? Dov’era finito il Ciro che s’incazzava a ogni minimo imprevisto? Scomparso, defunto! Era riuscita a disegnare strane linee colorate nel mio mondo monocromatico in bianco e nero. Sprigionava purezza da ogni poro ma ogni vota che tentavo di entrare nella sua mente, era come aprire una cassaforte.  Sicuramente, sbaglio a voler ridurre il suo carattere a un modello preconfezionato. Dovrei far diventare essa stessa uno dei miei modelli di personalità cui ricondurre vagamente altre persone. Al mondo ce ne saranno poche di persone come lei. Aver la voglia di vivere ogni giorno nelle vene non è per niente facile. Forse dovrei imparare da lei a trattare ogni giorno come se fosse un giorno speciale…

Il tram stava arrivando. Guardai in direzione della casa di Annalisa, come a volerla inconsciamente salutare. Tolsi la sacca che mi aveva dato e la osservai.
Quante me ne hai fatte passare? pensai mentre osservavo il contenuto.
Di fianco a me c’era un cestino.
So che mi odierai per questo, ma tanto non lo verrai mai a sapere!
Presi la sacca con l’insalata pronta da condire e la lasciai andare all’interno del cestino.
Senti un tonfo secco e salii sul 23.

  .

.

.
Corsi e Ricorsi Storici:

Qualche anno prima Annalisa ed io eravamo seduti sul sedile posteriore della macchina di mio padre. Lui era alla guida e di fianco c’era il padre di Annalisa.
I due sono stati grandissimi amici da giovani e ne avevano fatte di cotte e di crude.
Raccontarono della mitica 500 e di tutte le storie che ci giravano intorno. Delle ragazze… delle gite al mare… dei viaggi e di tutte le marachelle che avevano combinato.
I due sessantenni ridevano felici di un passato memorabile.
Annalisa ed io li ascoltammo divertiti.
Ci guardammo e sottovoce Annalisa mi disse:
“Non sapevo che i nostri genitori fossero così amici… E’ divertente pensare che lo siamo anche noi… come se si chiudesse il cerchio.
Proprio come se fossero Corsi e Ricorsi Storici!”

Fine

Corsi e Ricorsi Storici (I)

Via Nino Bixio Milano

(Foto personale)

Epilogo Parte 1

Nino Bixio fu un personaggio chiave per il Risorgimento italiano. Strinse rapporti con Mazzini, partecipò ai moti carbonari, fu al fianco di Garibaldi, partecipò a tutte e tre le guerre d’indipendenza… Un curriculum impeccabile, disegnato su un uomo spavaldo e arrogante.
“Arrendetevi! Altrimenti domattina si chiederanno dove fu Civitavecchia!” disse alla testa dei suoi uomini, irritato dall’ostinazione che la città stava opponendo al suo passaggio.Era tenace, testardo… che Italia sarebbe stata senza di lui? Forse non sarebbe nemmeno esistita. Bei tempi quando si lottava per unire.
Ora invece, le guerre servono solo a macinar soldi e il nome di Nino Bixio (la cui storia chissà in quanti la conoscono) serve solo a dar indicazioni ai passanti, col suo nome in bella vista su un’effigie marmorea.

E di fronte a quel pezzo di marmo, su un palazzo all’angolo della via omonima, c’ero io, che leggevo e rileggevo il suo nome per occupare la mente e distrarre i sensi dal freddo di mezzodì, di un giorno di dicembre. Aspettavo un tram, il 23, tra l’insegna arancione della fermata e un cestino verde bottiglia. Il sole sfoggiava i suoi deboli raggi, utili solo a rischiarare l’ambiente, invece di compiere il ruolo di calorifero naturale. Ero solo. Non avevo nessuno intorno con cui poter scambiare i “classici commenti metereologici da fermata del bus”.
“Menomale” pensai. Altrimenti avrei dovuto condividere anche la mia sfattezza fisica, i miei abiti stropicciati e la mia pettinatura a dir poco vergognosa. La similitudine con uno straccio usato credo che renda l’idea del mio aspetto obbrobrioso. In aggiunta, su una spalla, avevo una di quelle buste di stoffa che andavano molto di moda tra le persone con la mania del risparmio o tra quelle con sani principi ambientalistici. All’interno vi era una busta d’insalata pronta da condire che boccheggiava la freschezza del cassetto per le verdure di un qualsiasi frigorifero. Ecco, per ora, accettate come spiegazione di questa insolita busta “l’insistenza femminile di evitare uno spreco di cibo”. Più in là, nel corso della storia, la vostra curiosità verrà di certo soddisfatta.

continua…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: