Storia di una casa (#26)

2006/2007

– 26 –

Dormivo.
Oppure sognavo di dormire. Era un dilemma che la mia testa cercava di sciogliere ardentemente. Ero in un letto avvolto da coperte leggere che sembravano non bastare a riscaldare la carne appiccicata al tessuto del pigiama. La testa mi scoppiava. Lo sguardo girava e volteggiava per conto suo nella stanza. Era giorno e capii di esser sveglio quando la mia mano toccò la fronte e tornò umida di sudore. Scoprii pian piano, arto dopo arto, che anche tutto il resto del corpo era coperto di sudore. Volevo muovermi ma i muscoli non sembravano d’accordo. Mi sentivo inerme come un naufrago su una zattera, lambito da piccole e fredde onde oceaniche. Presi a fissare un punto di luce solare sul soffitto. Non seppi nemmeno quantificare il tempo che lo fissai. Quando scomparì, decisi che era giunto il momento di alzarmi. Raccolsi le mie ossa e cercai di mettermi in piedi. A stento riuscii a tenere l’equilibrio. Andai in bagno per sciacquarmi la faccia. Ma l’acqua sembrava inefficace a raffreddare la mia fronte rovente. Tronai in camera e rovistai tra i farmaci per trovare qualcosa che avrebbe alleviato le mie pene. Presi un po’ di tutto cosicché il mio stomaco diventò un cocktail di tachipirina, ketoprofene e antinfiammatori vari. Mi stesi impaziente che il miscuglio producesse il suo effetto e intanto misurai la temperatura con il termometro. 40. Controllai meglio. Sì, la barretta di mercurio aveva toccato proprio una delle ultime tacche. Avrei dovuto chiamare mia madre ma sapevo che a quell’ora era intenta ad infilzare braccia con aghi appuntiti a chilometri e chilometri lontana da me. Dovevo cavarmela da solo. Lei, se fosse stata lì, mi avrebbe appoggiato una pezza umida in fronte e preparato qualcosa di caldo da mangiare. Saltai le tappe e mi buttai di colpo sotto una doccia fredda. Tremavo come una foglia al vento, nudo, in una fredda vasca da bagno. Tremavo così tanto che a un certo punto smisi, come se i muscoli si fossero stancati di protestare contro la mia ostinazione. Chiusi l’acqua e mi asciugai. Mi buttai sul letto e chiusi gli occhi lasciando scorrere la giornata sulla mia testa.

Li riaprii quando sentii qualcuno picchiettare sulla mia fronte.
–       Perché non hai risposto al cellulare! –
Era Francesca. Era venuta a farmi una visita imprevista, preoccupata dalla mia assenza.
–       Guarda come sei ridotto! Hai mangiato? –
–       No… –
–       Vado a prepararti qualcosa… tu non muoverti! –
Girai con fatica la testa dolorante e la guardai scorrere via dalla mia stanza. Sembrava un angelo senza ali. Chi l’aveva chiamata? Era stato il suo sesto senso a portarla qui.
Dopo un po’ sentii un forte odore di brodo provenire dalla cucina. La vidi arrivare con un piatto fumante tra le mani.
–       Mangia! – m’intimò come le più ostinate infermiere.
Sorrisi prendendo il cucchiaio, sotto il suo occhio severo ma premuroso. Mi tranquillizzai sapendo che c’era qualcuno che si prendeva cura di me. Dopotutto ero cresciuto al fianco di una madre iperprotettiva, ed averla persa nel momento in cui mi ero trasferito a Milano, aveva creato un vuoto incolmabile. C’è da aggiungere che all’epoca non avevo un sistema immunitario eccellente e tendevo ad ammalarmi molto spesso. E questa era una delle mie paure, dover combattere i miei mali da solo.

Mentre mangiavo la mano di Francesca si posò sulla mia guancia. Accarezzò la mia ruvida barba contro pelo.
– Sembri proprio un barbone! – esclamò scherzosamente.

Se tanto non hai fretta… (parte II)

se%2520tanto%2520non%2520hai%2520fretta.

Formia

Ripresi il pc e lo arroventai sotto i colpi delle mie dita frenetiche. Calcolavo percorsi, probabilità, eventuali
problemi che i miei fratelli avrebbero potuto incontrare; possibili stazioni in cui fermarmi; traffico, orari, chilometri, deviazioni, mi stava venendo un gran mal di testa!
Il mio cellulare lampeggiò. Sullo schermo comparse una mappa e un punto con la faccina di mio fratello che si spostava. Graziano stava facendo bene il suo dovere, si erano mossi da casa. Io invece, dall’altra parte della mappa, restavo fermo e immobile nei pressi della stazione di Formia. Immaginai che la stessa mappa la stesse guardando mio fratello nel sedile passeggero di un’Audi sparata sulla statale 7. Gli avevo insegnato a usare Google Latitude qualche anno prima. Era Pasqua e giocavamo con i cellulari mentre andavamo a trovare i nonni per i consueti auguri.
– Graziano, guarda quest’applicazione… – gli dissi.
– Cos’è? Una mappa? –
– Molto di più… vedi quest’icona con la mia foto? Indica la mia posizione. Ora accendi anche il tuo cellulare e ti faccio vedere che compari anche tu… –
Graziano cacciò dalla tasca il suo Htc bianco. Attivò la connessione e cliccò su Google maps. Un attimo dopo, accanto alla mia icona lampeggiante, comparse anche la sua.
– Fico! – disse – Ma a che cazzo serve? –
– Per adesso a niente… ma sicuramente verrà un giorno in cui ci servirà… –
E il giorno era proprio quello in cui i miei fratelli erano la mia ultima speranza di salvezza. Guardai l’orologio e fissai per un po’ le lancette che segnavano le nove. Quanti casini che stavo creando. Avevo spedito i miei fratelli fino a Formia! Più di cento chilometri da casa! Di notte! Dovevano attraversare paesi come Giuliano, Castel Volturno, Casal di Principe… zone in cui, a volte, la legge stenta ad arrivare e regna l’anarchia. E mandarci due adolescenti immaturi, non era tanto una buona idea.
Mia madre ucciderà…
Mentre ero assorto nei miei pensieri, il telefono cominciò a squillare. La foto di mia madre apparve sullo schermo nero. – Cazzo! Tempismo perfetto! –
Click
– Ciao Ma’… –
– Ciro! Sei arrivato a casa? –
– No… sono ancora in treno… ci sono stati dei problemi… –
– Ce la fai a prendere la coincidenza? Devo chiamare qualcuno che ti venga a prendere? –
– No Ma’… ho chiamato Graziano e Davide… stanno venendo loro… – bomba sganciata, chiusi gli occhi e allontanai un po’ il cellulare dall’orecchio, in attesa di roventi grida furiose.
– Ah… – disse solamente. – Te lo vedi tutto tu? –
– Certo… li sto guidando da qui… –
– Va bene… allora fammi sapere quando arrivate a casa… Ciao –
– Ciao Ma’ –
Click
Chiusi il cellulare ancora incredulo. Mia mamma che non si preoccupava? Suonava strano pensarlo. O semplicemente non aveva ancora focalizzato con la mente… cosa molto probabile.
Mi adagiai sul sedile appoggiando i piedi su quello di fronte. A intervalli di 5 minuti accendevo la connessione per seguire il tragitto dei miei fratelli. Non avevano ancora oltrepassato la metà del percorso.
Intanto il mio treno restava nell’inamovibilità più assoluta. I passeggeri erano incazzati neri. Un tizio si era impossessato del microfono dell’interfono e con messaggi del tipo “Capotreno! Abbiamo donne e bambini a bordo! Dove sei?” aizzava ancora di più la folla inferocita.
Perché non ho preso il Frecciarossa? Pensai amareggiato.
Mentre roteavo il cellulare tra le dita, sentii un rumore ferroso provenire da lontano. Un treno si stava avvicinando a noi. Possibile?
Andai al finestrino e un regionale mi passo a pochi metri dal viso a tutta velocità. Mandai un messaggio a Enzo:
Ma per caso, sei su quel treno che mi è appena passato a fianco?
Nello stesso istante mi arrivò un suo messaggio che sostanzialmente diceva la stessa cosa. Lo chiamai.
– We! Figlio di puttana! Sei passato e noi no! –
Rise.
– Ciro, come facciamo quando arrivo? –
– Ti passo a prendere con i miei fratelli, tranquillo! –
– In che stazione devo scendere? –
Pensai un attimo e dissi: – Caserta… scendi lì –
Click

Ora dovevo solo sperare che il mio treno riprendesse la corsa. Se il treno di Enzo era passato, perché il mio era ancora fermo? Nessuno lo sapeva. Intanto avevo socializzato con una signora di Salerno. Stando nella mia stessa cabina aveva ascoltato tutte le mie chiamate e quindi seguito la mia vicenda. Le chiesi consiglio su dove scendere nel caso in cui il treno fosse ripartito.
– Aversa… E’ abbastanza vicina a Napoli ed è la fermata successiva a Formia… e soprattutto non è lontana da Caserta! – mi disse con estrema calma e tornò a leggere la sua rivista. Non sembrava per niente preoccupata dalla situazione. Sfogliava il suo Gente proprio come se fosse nella sala d’attesa di un parrucchiere. Invidiavo la sua calma.
Improvvisamente qualcosa si smosse. Sentii vibrare il sedile sotto il culo. Il macchinista aveva acceso i motori. Le persone si calmarono. Il vociare si ammutolì per un istante come in attesa di qualcosa.
E quel qualcosa avvenne: le ganasce dei freni lasciarono libere le ruote che cigolarono sui binari muovendosi in avanti. Tutti tirarono un respiro di sollievo… tranne io che avevo riaperto il pc per ricalcolare i percorsi. Mandai un messaggio a Graziano:
Cambio di programma, il mio treno è ripartito, andate alla stazione di Aversa!

Porcaputtana! Deciditi un po’! Mi rispose un po’ incazzato…

<—Parte I                                                         Parte III –>

 

Ci siamo persi ma… (parte I)

ci%2520siamo%2520persi%2520ma...

Milano, Stazione Centrale

Due occhi color nocciola mi osservavano dal finestrino. Appartenevano a una ragazza in un elegante vestitino blu che aspettava che il mio treno partisse. Voci d’interfono, rumori confusi e un gran scalpitio di persone, passeggeri in attesa e molti che partivano. Osservavo quegli occhi seduto al mio posto 64. Sapevo che al di là del vetro c’era un cuore che batteva, ansioso e malinconico per la mia partenza. E anche il mio si associava al suo. Per un istante pensai di non partire più. Di gettare il biglietto che avevo tra le mani e fuggire con lei ovunque… lontano da qui. Quella ragazza respirava con parsimonia, intravedevo una lacrima e gli angoli della bocca tendevano al basso. La sua espressione triste si rifletteva su di me. Mi entrava dentro e mi spolpava, frammentando l’orgoglio. Quelle labbra un tempo amate e quelle guance che solo le mie mani accarezzavano con piacere. Tutto perso… tutto finito nell’oblio di una fredda scatola.

E il mio cuore? Anch’esso giace tra lettere e fotografie dimenticate? Lo ritroverò un giorno. Batterà come prima. Dimenticherò tutto… riuscirò a non farti più del male… Pensami… Ed anch’io lo farò. Prometto di pensare alla nostra storia o quello che n’è rimasto. Ora che s’interrotta per un mio capriccio. Per quella testa bacata che governa il mio corpo, comanda l’anima e ripudia il cuore. Vedrai che un giorno i tuoi occhi torneranno a specchiarsi nei miei; sentirai il mio respiro sulle labbra che anticiperà un casto bacio; e le mani stringere le tue come il tempo in cui solo con quelle ci amavamo già. Baciami mia bella. Vorrei un bacio ora, prima che il treno parta. Vorrei sfondare il finestrino e raccogliere i tuoi capelli tra le mani. Vorrei averti per sempre e non rimpiangere gli attimi in cui eravamo felici. A volte penso che ormai non sia più in grado di amare. Poi vedo te… e dimmi come cavolo faccio a non amarti? Come faccio a dimenticarti? Solo la distanza può sbrigare questo compito… e questo treno è il mezzo che mi porterà lontano. Questo treno mi separerà da te… e dal mio cuore che resta chiuso in una scatola della mia camera. Resta il mio corpo freddo che si riscalda solo con la sua presenza.

La guardavo cercando di capire i suoi pensieri.
Un fischio destò l’attenzione di entrambi poi tornammo su di noi. Strinsi le labbra in un misero sorriso mentre il treno lentamente si smuoveva. Con due dita le lanciai un piccolo bacio. Lei mi salutò delicatamente con una mano. E non la vidi più… perché il treno, incurante dei sentimenti, abbandonò la stazione.
– È la tua ragazza? – mi chiese un tipo a fianco a me che aveva osservato la scena.
– No… o meglio, non più… –
– Strano… –
– Già… è una strana storia… –
Il treno viaggiava veloce. Le stazioni cambiavano nome in tempi costanti. Lodi, Piacenza, Parma…
“Ho fatto bene a prendere l’intercity…” pensai, “così ho più tempo per riflettere sulla mia vita…”.
Presi un libro dalla borsa e ne lessi qualche pagina. M’immersi nella storia estraniandomi dal mondo. Ma lentamente mi assopivo sulle parole. Le frasi scorrevano lente, fino a quando chiusi gli occhi e mi addormentai…
– Che cosa è successo? –
– Perché siamo fermi? –
– Il treno è guasto? –
– Capotreno! Chiamate il Capotreno! –
Con gli occhi chiusi e ancora assonnato, ascoltavo delle voci che si facevano sempre più vicine. Non capivo ancora cosa stesse succedendo. Ero tra sogno e realtà. Aprii gli occhi e vidi un treno in fermento. Persone che andavano e venivano. Chi urlava, chi parlava, chi si lamentava. Cercai di capire e notai che eravamo fermi. Niente stazioni, nel bel mezzo del nulla. Mi destai alla svelta e presi piena conoscenza di me. Mi alzai e uscii dalla cabina scostando le persone sedute. Intravidi dal finestrino alcuni passeggeri che erano scesi sui binari. Chiesi informazioni a un ragazzo che passava dietro di me e sinteticamente mi disse che c’era un treno rotto davanti a noi. Non potevamo passare. Guardai l’orologio.

20:30

Troppo tardi per prendere il regionale che mi avrebbe portato fino a casa. Dovevo darmi da fare e organizzare qualcosa. Cacciai il mio netbook dalla borsa.
– Dov’è quel maledetto cavo usb! –
Con il cavo attaccai il cellulare ed ebbi la connessione. Cercai di capire dov’ero.
– Formia… 100 chilometri da Napoli… –
Mi grattai la testa pensieroso. Chi poteva darmi una mano? I miei genitori erano beatamente in vacanza e i miei amici erano chissà dove. L’ultima speranza erano i miei fratelli. Quei due marmocchi viziati che non sanno fare un cavolo. Sarebbero riusciti a fare tutti quei chilometri per venirmi a prendere?
Sbuffai e sentii il mio cellulare vibrare.
Un messaggio, era Enzo:
We Ciro dove sei? Io sto tornando da Roma con Eva!
Risposi: A meno che il tuo treno non abbia le ali da Formia non si passa…
Io sono in treno bloccato qui…

Intanto un gruppo di napoletani aveva alzato il volume delle loro proteste. Cercavano il controllore per cantagliene quattro. Erano stufi dell’attesa, un po’ come tutti. Per quell’ora dovevamo essere già arrivati da un pezzo e invece…

Messaggio, Enzo:
Cazzo! Vuol dire che perderemo la coincidenza? Come si fa?
Risposi: Non ti preoccupare… penso a tutto io!

Chiamai mio fratello più piccolo. Rispose svogliato e un po’ nervoso.
– Graziano! Mi serve una mano. –
– Dai Cì… devo uscire mo’ –
– No! Mi devi venire a prendere! Ti ricordi quando ti ho insegnato a usare Google Latitude col cellulare? –
– Certo… –
– Ecco… usalo per trovare la mia posizione e poi col navigatore raggiungimi… –
– Che palle Cì! –
– Muoviti! E fai guidare Davide! –
Click
Strinsi in mano il cellulare. Guardai gli alberi dal finestrino ondeggiare al suon di un vento caldo. La sera calava lentamente sulle nostre teste in attesa.

Questo viaggio sarà più lungo del previsto… pensai mentre riaprivo lo schermo del mio pc.

Parte II –>

Si viene si va… di umana commedia (IV)

rum%252Cpera%252Cpallina%2520rossa

10:12

Aprii gli occhi. Un soffitto bianco e insolito mi sovrastava. Voltai la testa da un lato e un paio di vertebre scroccarono, rivelando un gran torcicollo. Non era stata una grande idea usare un asciugamano come cuscino. Purtroppo, questo passava la modesta dimora di Enzo e dovevo accontentarmi. Spostai il plaid e mi misi seduto. Anche il mio stomaco si era svegliato, ribollendo gas e acidi vari. Sul tavolo del salotto c’era ancora la bottiglia vuota del Pampero. Il pensiero autodistruttivo di farmi un altro bicchierino mi attraversò la mente. Fortuna che non ne era rimasto nemmeno un goccio.
Tic… tac… tic… tac…
Sentivo un ticchettio volteggiare in quella stanza vuota. Mi alzai alla ricerca del trasgressore di quell’amato silenzio. Di primo acchito sperai che le mie orecchie fossero ancora buone dopo l’ingente lavoro in discoteca ieri notte. Andai verso la vecchia televisione a tubo catodico disposta malamente nell’angolo in fondo. Accostai l’orecchio… niente. Per terra, attaccato ad un lungo filo del telefono, c’era il modem wifi di Alice. Lo presi in mano… niente, non era lui.
Tic… tac…
Guardai il balcone sperando che il rumore venisse da fuori. Aprii l’anta e ne approfittai anche per inondare i polmoni di un po’ di aria fresca. Chiusi.
Tic… tac…
Il rumore persisteva. Andai verso una lunga cassettiera in legno scuro. Il rumore sembrava più forte. Aprii un cassetto. Dentro c’era un vecchio computer polveroso, di quelli vecchi e massicci. Lo presi e lo poggiai sul tavolo, cercando di sporcarmi le mani il meno possibile. Lo rivoltai sottosopra… di lato… niente, era più morto di un dipinto. Lo rimisi nel cassetto cercando di riposizionarlo nel modo giusto.
Tic… tac…
Il rumore continuava e la mia mente persisteva sulla strada della curiosità. Aprii il cassetto a fianco e finalmente scovai il colpevole. Trovai un grosso orologio da parete un po’ vecchiotto, con qualche grammo di polvere sul quadrante. Chiusi il cassetto e lo misi sulla cassettiera appoggiandolo al muro. Tornai a sedermi sul divano, sentendomi soddisfatto della missione appena compiuta. Dovevo pensare al prossimo passo… che ore erano? Guardai l’orologio…

10:16
Tic… tac… dannati orologi!

:17… Ero lì sul divano con la testa un po’ inclinata e lo sguardo fisso. Le palpebre si chiudevano a ritmi lenti e regolari. Fissavo quel maledetto quadrante…

:18… Mi sono sempre chiesto come facessero gli stessi numeri a trasformarsi da secondi, minuti in ore. A volte i numeri nemmeno compaiono, sostituiti da semplici linee o puntini.

:19… Ero ancora lì a guardare quell’aggeggio con lo stesso desiderio di un avvocato cinquantenne che fissa una spogliarellista in un night. Desiderio di cosa poi? Fermare il tempo? Forse sì…

:20… Il mio respiro si alternava al ticchettio come un grafico altalenante di una funzione trigonometrica.

:21… Dormivano ancora tutti. Era domenica. Mia mamma stava già preparando il pranzo e sicuramente mi stava aspettando.

:22… Non posso restare. Rispondo ad un immaginario Enzo comparso nella stanza. Se fosse stato reale invece, non avrei avuto il coraggio di dirgli di no.

:23… Ero in ritardo. Dovevo fare ottanta chilometri per tornare a casa. E gli autovelox? Erano…

:24… Triiiin… Triiiinn… suonò il mio cellulare. Distolsi lo sguardo dall’orologio. Ero libero. Ero fuori dal magico incanto del tempo. Respiravo a modo mio. Mi alzai e mi guardai intorno. Tutto taceva.

Devo scappare… Enzo, non posso aspettarti.
Mi venne in mente di lasciare un bigliettino. Strappai un pezzo di cartoncino e lo misi in piano su un angolo pulito del tavolo.
Mi serve una penna!
In una casa di studenti di solito le penne scorrono a fiumi. Purtroppo quella non era la solita casa di studenti e una penna che scrivesse sembrava essere l’oggetto più raro. Mi spostai in cucina, dato che il salotto l’avevo già perlustrato da cima a fondo. C’erano vari bigliettini appesi con dei magneti ad una specie di staffa metallica. Una penna? Niente… Guardai ovunque: tavolo, mensole, frigo… niente di niente.
Tornai in corridoio. A destra e sinistra erano disposte in successione le varie porte delle stanze da letto, in fondo c’era la porta d’uscita e dietro di me il bagno. Non volevo svegliare Enzo che forse stava dormendo con la sua ragazza. Nè tantomeno volevo disturbare la spagnola che storpiava il mio nome. Che fare?
C’era ancora un’altra stanza inesplorata. Apparteneva a un’altra coinquilina di Enzo. Mi aveva detto che non c’era in quei giorni. Aprii con lentezza la porta, preparandomi in mente una scusa nel caso avessi trovato qualcuno. La porta scricchiolava odiosamente. Nessuno, la stanza era vuota a parte il disordine. Mi colpì subito il grosso letto matrimoniale su cui avrei preferito dormire invece dello scomodo divano del salotto. Però avrei dovuto spostare un gran mucchio di stupidi peluche. Andai alla scrivania. Qui di penne ne trovai a iosa. Ne presi una e tornai in salotto. Mi sedetti e presi un minuto per pensare a cosa scrivere.
Allora En… Cavolo!
La penna si bloccò dopo la seconda lettera. Non le andava più di scrivere e dovetti tornare a prenderne un’altra. Ne presi una dalla forma a matita. Odiavo quel tipo di penna. Ma in mancanza d’altro…
En… En… En… E che cazzo!
Questa era proprio da buttare. Non scriveva nemmeno sotto minaccia. Volevo scaraventarla nel primo cestino e l’avrei fatto se fosse stata la mia. La rimisi al suo posto. Forse la coinquilina di Enzo era una collezionista di penne usate. Non si può mai sapere. Presi la terza e tornai in salotto… Questa finalmente scriveva…

         Enzo… Grazie del Pampero
            e del fantastico sabato sera!
                 e dì ad Eva e Carmen che….

Si viene si va… tenendoci dritti (III)

Alexander%2520II

– Ciro, che ti prendi? –
– Mha non so… vorrei continuare con il rum… –
Fissavo con insistenza la barista dell’Alexander, cercando di ottenere la sua attenzione. Enzo invece fissava Eva che dietro di noi parlottava con Carmen. Porsi un braccio in avanti e finalmente gli occhi neri e profondi della barista si posarono sui miei.
– Un Rum e cola… –
Enzo prese un Mojito e ci spostammo verso il centro della pista. Diedi un occhio alla postazione Dj. C’era un ragazzino sbarbatello non troppo esperto di musica. Mixava qualche hit del momento e non si dilungava troppo in frasi e urla per incitare la folla. Ogni tanto alzava la mano per sentirsi importante. Una ragazza ballava accanto a lui. Guardava la folla sentendosi una diva, nonostante l’aria di una qualunque che quella sera aveva bevuto un Martini di troppo.
La discoteca non era male. Con un po’ di fantasia potevo immaginare di essere ancora a Milano e non tra la movida di una piccola cittadina molisana. Trovare locali carini al sud è un impresa. A volte sono talmente sperduti che nessuno ha voglia di fare tanta strada per divertirsi un po’. Altre volte, invece, la gente che ci trovi dentro non è molto raccomandabile e si rischia sempre la rissa. Lì invece c’era il giusto stile, la gente giusta e non era troppo distante dal centro.
Ballavo cercando di non rovesciare il cocktail addosso a qualcuno. Enzo stava appiccicato alla sua ragazza e insieme ballavano un misto di lenti e strusciamenti. Carmen beveva. Mi disse che le piaceva l’Italia.
– Hai mai visto Milano? – le chiesi.
– Solo una volta… e per poco tempo! –
– Devi tornarci! Milano è fantastica! –
Mi sorrise e cominciò a ballare. Le piaceva quella canzone. Forse anche in Spagna passava su qualche strana radio. Diedi una lunga boccata al mio rum. La gola si inaspriva e la mente si alleggeriva. Lo stomaco invece non ne poteva più, brontolava e si contorceva ad ogni ondata di alcool. Non ci pensavo… era il giusto prezzo da pagare per evadere dal mondo.
Ballavo. Carmen mi fissava. Mi avvicinai e ballai con lei. Le presi le mani. I nostri palmi combaciavano e si stringevano. Le passai una mano attorno a un fianco. Guidavo io. Nonostante l’alcool, ero ancora un efficiente ballerino. Mi avvicinai al suo orecchio.
– Carmen! Te quiero! –
Lei mi guardò meravigliata.
– Cirope! – disse e mi chiedevo sempre per quale motivo mi chiamasse così. – Tu non sai che vuol dire! –
– Certo che lo so! – non lo sapevo, l’avevo sentito da qualche parte in qualche telefilm spagnolo.
Mi picchiettò la testa per farmi capire che non ero molto sano di mente. Guardai Enzo un istante. Si divertiva alla grande anche lui. Quella vita gli piaceva. Star lì, lontano da tutto e da tutti non era poi così male. Faceva qualche piccolo sacrificio, ma al paese lasciava un gran mucchio di problemi. Vederlo felice suscitava in me un piacere immenso… Questo genera l’amicizia? Forse sì…
La nottata stava finendo. Prendemmo i cappotti al guardaroba e imboccammo l’uscita. Sulla destra c’era un aggeggio che misurava il tasso alcolemico.
– Enzo mi presti un euro? Sono a corto… vorrei vedere di quanto sono fuori… –
Inserii la monetina. Uscì una cannuccia e la posizionai nel buco.
Soffiare prego.
Il marchingegno fece strani rumori e poi un numero rosso comparse sul display.
– E ‘sto numero che significa? –
– Che non puoi guidare… – mi disse la ragazza addetta alla biglietteria, che aveva visto la scena.
Guardai la ragazza, guardai lo schermo, guardai Enzo…
– Ok… va bene… andiamo a piedi allora! –

Mezz’ora dopo, con i miei piedi gommati e con il mio cuore a 6 cilindri, stavamo tornando a casa.
– Cavolo Enzo! Dove devo girare? –
– Di là! In quella via stretta! –
Enzo sembrava più disorientato di me. Le ragazze dietro si lamentavano per come guidavo. Va bene che ogni tanto confondevo il freno con l’acceleratore, però cosa potevano pretendere?
– Piano Cirope! Vai piano! Te vomito in macchina! –
– No, per carità! Vado piano! –
Andavo piano anche per evitare macchine e probabili incidenti. Per fortuna la maggior parte delle strade, anche se strette e difficoltose, era illuminata.
– Vai diritto! –
– Enzo… è un divieto! –
– Lo so! Ma se non passa nessuno buttati! Tagliamo un sacco di strada… –
Eva mangiucchiava i tarallini che Enzo aveva portato da casa. Una insolita leggenda metropolitana diceva che erano un ottimo metodo per far passare la sbornia.
– Eva! Passa avanti quella busta! – dissi e ne presi un paio.
– Cavolo Ciro… Attento… – mi allarmò Enzo.
Ficcai i tarallini che avevo in mano in bocca e masticai con lentezza, come se qualcuno da fuori potesse sentirmi. Una pattuglia di polizia era parcheggiata sul ciglio destro della strada. La macchina si ammutolì ed io cercai di essere il più normale possibile.
Niente poliziotto… niente paletta…
Avevano già fermato una macchina ed erano ancora impegnati nel togliere la patente a qualche sventurato.
L’avevamo scampata.
– Evvai! Niente mattinata in caserma! – dissi ironico ad Enzo.
– Siii! –
– Ok ok… ora mi dici dove Cavolo è casa tua!?!? –

Si viene si va… comunque ballando (II)

alexander%2520discoteca

21.19

Giro di chiavi. Sentii la macchina vibrare e il motore accendersi. Girai la levetta dei fari. I led scattarono producendo una luce fredda e intensa. Il mio giardino s’illuminò quasi a giorno.
Guardai il quadro. Le lancette rosse erano nella posizione di partenza. Tenevo la frizione e diedi un’accelerata. La lancetta dei giri schizzò 3000. Strinsi il volante tra le mani. E via!
Audi
Mio padre s’era comprato un Audi. Stranamente direi. Non era da lui spendere tanti soldi per una macchina. Diciamo che non le considerava un ottimo investimento. Come dargli torto… una macchina perde il 40% del suo valore dopo 3 anni. Semplici calcoli economici…
Ma quell’auto era fantastica…
Ero in strada. Quella sera l’avrei passata da Enzo, uno degli amici di paese. In tempi normali avrei impiegato il tempo di una canzone per arrivare da lui. Stavolta, invece, le cose erano ben diverse. Tra me e lui c’erano 80 chilometri di differenza. Diciamo che anche lui s’era aggiunto al club degli studenti fuori sede come me… solo che io agli ottanta avevo aggiunto uno zero in più. Presi il cellulare. Accesi il navigatore. Lo impugnai con entrambe le mani per scrivere con tastiera Querty. Con un ginocchio tenevo il volante. Abbassai gli occhi per scrivere le lettere.
C-AM-
Una macchina svoltò a destra e la superai.
POBA-
Una Stilo si fermò a centro strada per sterzare in una traversa.
SSO (Molise)
Invio. Calcolo percorso.
Posai il cellulare sul cruscotto.
Correvo veloce.
La lancetta saliva, scalando il semicerchio del contachilometri.
Idiota non ti buttare! Tu sta’ fermo! Cristo ma perché vai così piano?
Ero un po’ nervoso. Sorpassai una Citroen e da lontano intravidi delle luci blu, prima di una curva.
Tum tum…
La polizia. Posto di blocco. Paletta.
Mi hanno visto correre?
– Patente e libretto… –
Tum tum…
È uno stupido controllo
– Ecco a lei! –
– Grazie! –
Riaccesi la macchina. Partii piano. Superai una curva e spinsi di nuovo l’acceleratore. Il mio cuore teneva ancora i battiti di prima. Sembrava quasi che a correre fossi io con i miei piedi, su quella strada tortuosa. Invece erano i cavalli imbizzarriti dell’Audi a trascinarmi. Li sentivo tutti… tutti e centoventi, sotto il mio piede, tra le dita sul volante, sotto le ruote che stridevano nelle curve. La potenza mi trasmetteva una sensazione di immunità, immortalità… e mi lasciava aperte le porte del rischio.
Ripensai alla chiamata di Enzo:
“Ciro, ricordati degli autovelox, uno è all’uscita di Morcone, e l’altro al chilometro novantan…”
Cavolo! Novant… sette? Boh… dannata memoria corta!
Arrivai. Enzo mi aspettava sul ciglio della strada. Mi fermai e lui salì frettolosamente in macchina.
– Vai… Andiamo a prendere Eva… –
– Ciao eh! –
– Ciao Cì –
– Chi diavolo è Eva? –
– Lo vedrai… –
Enzo mi spiegò che stava frequentando questa ragazza ungherese. Era una storiella passeggera. Di quelle da una botta e via… anche due o tre, volendo.
– Ecco… fermati qui! –
Una ragazza in minigonna uscì di casa. Enzo scese e abbassò il sedile per farla salire. Ripartii.
Attimo di silenzio.
– Eva… questo è Ciro… –
– Ciro… questa è Eva… –
Per fortuna che Enzo, al contrario di altri, non aveva dimenticato una cosa così scontata come presentare le persone. Mi girai e le strinsi la mano. Mi sorrise.
Enzo mi indicò la strada verso casa sua. In quel sali-scendi di strade tortuose sprovviste di cartelli era un po’ difficile orientarsi.
– Parcheggia pure lì –
Salimmo le scale. Eva scambiò qualche parola con Enzo. Sembrava parlare molto bene l’italiano. Posai la borsa nella camera da letto. Presi Enzo per un braccio e gli chiesi: – Dov’è? –
Sapeva bene a cosa mi riferissi: alla bottiglia di rum che mi aveva promesso se fossi venuto lì.
– È in cucina. La vado a prendere… –
Io ed Eva ci sistemammo in salotto. Lei chattava su Facebook con un amico con cui saremmo dovuti uscire quella sera. In un’altra camera, invece, c’era la coinquilina di Enzo che guardava la partita. Era una ragazza spagnola in Erasmus. Venne in salotto anche lei. Si chiamava Carmen.
– Puta de mierda! Cabron! –
Sullo schermo si giocava Barcelona – Real Madrid. Enzo entrando con i bicchieri di carta da un lato e l’alcol dall’altro, mi avvertì che Carmen era una fervente tifosa del Real Madrid. Fece un grave errore a dirmelo, conoscendo la mia tendenza a “punzecchiare” le persone.
– Tanto si sa che perde… – dissi e lei staccò un attimo gli occhi dallo schermo per parcheggiarli sui miei. Fece un sorriso storto e tornò a guardare la partita.
Enzo riempiva i bicchierini di plastica col prezioso liquido rosso.
– Anche ad Eva piace il Rum? –
Enzo smise di versare e disse: – Quella ha ritmi che nemmeno io riesco a sostenere… –
Conoscendo quasi alla perfezione Enzo, guardai Eva meravigliato. Lei sorrise.
– Enzo… – si rivolse a lui con estrema dolcezza.
– Dimmi… – si avvicinò e l’abbracciò.
– Antonio non risponde… –
– Hai provato a chiamarlo al cellulare? –
– Si… ma niente… –
– Cazzo… –
Entrambi guardarono me. Capii che qualcosa stava compromettendo la nostra serata. Presi un bicchierino di Rum e lo trangugiai in un colpo.
– Ok… tranquilli… stasera guido io! –

Si viene si va… cercandoci un senso (I)

ma%2520le%2520stelle%2520quante%2520sono

Scesi dalla macchina e sentii l’inconfondibile rumore delle pietruzze del vialetto davanti casa.
– Graziano, aiutami con la valigia… –
Mio fratello sembrava contento di vedermi, anche se non mostrava nessun segno di gioia… ma già aver accompagnato papà per venirmi a prendere alla stazione di Napoli voleva dire molto. Era una dura impresa sopportare papà da soli in macchina. Con lui invece la sopportazione s’era dimezzata.
– Mamma! – urlai appena entrai in cucina.
Mamma non c’era. Poggiai il mio trolley nella mia ex camera. Sentii dei passi e poi comparve una quarantenne con i bigodini in testa e gli occhiali da vista sul naso.
– Mamma! –
– Figlioletto mio! – disse sarcastica. L’abbracciai.
– Hai fatto un buon viaggio? –
– Certo! Un ottimo viaggio! –
Mio padre andò a sedersi in cucina. Entrai per mettere il cellulare sotto carica.
– Senti qua, giovanotto, anche quando non ci sei fai qualche danno! –
Guardai il soffitto leggermente terrorizzato.
– Che sarà mai! –
– M’è arrivata una carta dell’autostrada… dice che sei passato sotto un casello senza pagare… –
– Mha… non so come sia successo! – Ovviamente lo sapevo, ma era inutile star lì a raccontare favole o assurde verità.
Tornai in camera mia. Finalmente anche Davide si fece vedere. I suoi capelli crescevano sempre di più e lui non accennava a tagliarli.
– Ciao Davidù! –
– Ciao scemo. –
Mamma ci vide mentre ci salutavamo.
– Ciro, chiedigli scusa… – disse e se ne andò.
Sapevo a cosa si riferisse. tutti gli anni: per un motivo o per un altro mi dimenticavo sempre del compleanno di mio fratello.
– Scusami Davide! Lo sai che non lo faccio apposta! –
– Sese… però quello di Graziano te lo ricordi! –
Presi il mio giubbotto di pelle e tornai nel vialetto. Con le chiavi cercavo di aprire la Fiat Idea di mia madre, ma ero troppo lontano. Papà mi vide e mi chiese dove andassi.
– Da Antonio papà… devo tagliarmi i capelli… –
Misi le mani sul volante. Girai la chiave e il motore si accese. Quando non guidi da tanto ti senti onnipotente. Hai quella sensazione elettrizzante che ti porta la velocità di un mezzo che si muove più veloce delle tue gambe e, soprattutto, che comandi tu!
Colpo di retromarcia ed ero già in strada. Mariella mi fece uno squillo. La richiamai mentre con l’altra mano reggevo il volante.
– Ciao Mariè! –
– Ciao scemo… –
– Come va? –
– Male… ho la febbre… mi sa che non possiamo vederci… –
Non vedevo quella ragazza da almeno sei mesi, ma ci sentivamo spesso.
Mentre la consolavo mi venne un’idea. Accelerai per fare in fretta. Feci una curva a pelo del muro della Griglia. Superai un paio di macchine e…
– Affacciati Mariè… così ti saluto… –
– Ma come affacciati?! Ho la febbre! Sono in pigiama… ho… –
– Affacciati!! –
Ero sotto casa sua. Si affacciò alla finestra e la intravidi. Aveva un pantalone bianco e una maglietta rossa. Mostrarsi così era una dura prova per lei… una ragazza che non esce se non ha i capelli in ordine o le giuste scarpe. Mi salutò agitando la mano mentre le parlavo al telefono.
– Ciao scema! –
– Ciao scemo… –
– Ora scappo! Stammi bene! –
Click

Le delicate mani di Antonio inforcavano forbici e pettine. Era molto bravo nel suo mestiere. Così bravo che poteva farlo ad occhi chiusi. E infatti ogni tanto, staccava gli occhi dalla mia testa per osservare chi passava in strada dalla sua porta a vetri.
Mi guardavo allo specchio. Stavo cambiando volto. Era da 3 mesi che non tagliavo i capelli e la mia cresta era cresciuta un po’ troppo, lasciando svanire la mia aria da serio studentello.
Franco, il secondo barbiere, si avvicinò.
– Ma l’hai saputo di quel vecchio investito? –
– No! Quando è successo? –
– Verso le tre di oggi… c’era un casino di gente! Tutti fermi a guardare… –
– Sta gente proprio non riesce a farsi i cazzi suoi! E chi è stato? –
– Non si sa! Uno della zona però… si dice che correva… –
– Corrono sempre con ‘ste macchine! –
Sorridevo, guardando la scena dallo specchio. Pensavo che se ci fosse stato un sito Ansa del nostro paese sarebbe di certo stato meno aggiornato del mio barbiere. Quando vado da lui involontariamente mi faccio una cultura su gossip locali, morti, news bizzarre e, se per caso mi capita di andare nel fine settimana, non posso sfuggire all’immancabile resoconto delle partite di calcio.
La Gazzetta dello Sport, buttata sui divanetti blu, non manca mai.
– Ciro, quando sei sceso a Milano? –
– Un’oretta fa sono arrivato alla stazione di Napoli… poi papà m’è venuto a prendere… e sono corso subito a tagliarmi i capelli perché in settimana non ci sono… –
– Ah davvero? Dove le passi le vacanze? –
– I miei genitori festeggiano 25 anni di matrimonio, e hanno organizzato una vacanza sul lago di Garda… –
– Ah bene bene, e che giorno è l’anniversario? –
– Il 20… –
Antonio smise di tagliare i capelli sorpreso dalla mia affermazione.
– Il 20? –
– Sì il 20, mercoledì… –
– Io e mia moglie festeggiamo 20 anni il 20… –
Antonio sorrise e chiamò suo figlio. Il ragazzetto sbucò da chissà dove.
– Vai a prendere una lacca per capelli e mettila in quella busta… – poi si rivolse a me:
– Questa la dai a tua mamma e le fai gli auguri da parte mia. Poi se riesco la chiamo… –
– Grazie Antò, sempre gentilissimo! –
Antonio mi tolse la copertina che copriva i vestiti e mi spazzolò con la spazzola al talco. Mi osservai soddisfatto allo specchio, mentre anche lui mi osservava e annuiva col capo. Gli feci un sorriso per rassicurarlo della riuscita del lavoro.
Presi il giubbotto dallo stanzino e pagai Antonio.
– Ciao Antonio, grazie! –
– Saluti a casa! –
Mi diressi a passo svelto verso la macchina. Non serviva nemmeno che la cercassi. Era l’unica parcheggiata trasversalmente sulle strisce: proprio non ho pazienza con i parcheggi. Salii in macchina e partii.
Presi il cellulare e cercai Enzo nella rubrica, mentre con un occhio controllavo il traffico davanti a me.
– Pronto, Enzo! Allora che si fa stasera? –
– Ciruuu, ci manchi solo tu! Io ho dato già un paio di botte al Pampero… –
– E no, Enzo! Non si fa! È maleducazione non aspettare gli amici! –
– Scusa scusa! Allora a che ora vieni? –
– Ceno con i miei e poi parto… ci vediamo da te verso le 22 –
– Ok, dai che stasera ci divertiamo! Ah a proposito! Sulla strada che devi fare, ricordati che… –

Fidati… (strane storie estive IV)

tutt%2520a%2520post%2520a%2520ferragost%2520Fidati

Foto: la mia mano timbrata all’Ariano FolkFestival.

4:00 am

Triiiiiiii…. Triiiiiii…

Un cellulare squillava nella notte. La sua vibrazione muoveva leggermente i fili d’erba attorno a sé. Una mano timidamente lo prese. Osservò il nome…

– Pronto Ciro? – disse la persona sconosciuta.

– Si sono io, ma tu chi sei? –

Poco prima…

Tum..

No… stavolta non era il mio cuore ma la testa di Enzo che batteva sul finestrino a ogni scossone dell’auto. Anche William dormiva profondamente. Aveva la testa buttata all’indietro dato che la punto di Luca non aveva i poggiatesta.
Ero in mezzo a questi due e davanti c’erano Andrea e Luca.
– No gira di qua Andrea… – diceva luca cercando di far da navigatore.
– Lo so, Lo so! Invece  di rompere organizza una sigaretta! – rispose Andrea indicando il sacchetto del drum.

Tum..
Tum..
Mentre Luca rollava il tabacco, Andrea si mise le mani in tasca alla ricerca di qualcosa.
– Dove cazzo ho messo il cellulare? –
Si muoveva pericolosamente mentre guidava. Eravamo in autostrada e una mossa sbagliata sarebbe stata fatale. Oltretutto eravamo un po’ alticci dopo la serata al concerto.
– Cazzo il cellulare! Non lo trovo!! – esclamò Andrea.
– Rilassati… starà qui da qualche parte nella macchina! – disse Luca con in bocca il filtro.
– Ora provo a chiamarti…- dissi.
Il telefono squillava, ma in ma macchina non si sentiva nessuna “strana” suoneria.
Anche Luca si era messo a cercarlo dopo essersi acceso la sigaretta.
– Niente Andrea… bussa, ma non lo troviamo! Provo a chiamare di nuovo… –
Tuuu..

Tuuu..
Click..
– Pronto Ciro? –
– Si sono io, ma tu chi sei? –
– Ho trovato questo cellulare nel prato… –
– Grande! – disse Andrea che stava ascoltando la conversazione tra me è lo sconosciuto.
– Senti… come possiamo riprendercelo? –
– Allora… io sto in campeggio qui ad Ariano… –
– Digli che torniamo indietro a prenderlo… – disse Andrea senza nemmeno farlo finire di parlare.

– Ok… allora noi tra mezz’ora siamo di nuovo lì. Poi ti richiamo. – dissi allo sconosciuto.
– Cazzo! Mi sarà scivolato dalla tasca quando ci siamo stesi sul quel maledetto prato! –
– Già… ma ora come facciamo a tornare indietro? Siamo sull’autostrada! –
– Ora facciamo inversione da qualche parte!- disse Andrea.
-No! Sei un pazzo! – disse Enzo che, per l’occasione, si era svegliato.
– Tranquilli ragazzi! Fidatemi di me… –
Ero dubbioso… come tutto il resto della compagnia. A parte Willy che continuava a dormire.
– Ecco… ora mi giro! Fidatevi! Lo so! L’ho fatto già una volta!-
– Non lo fare Andrea! Ci faranno la multa! Oltre a, vabbè, tipo rischiare la vita… –
– No ma che sarà! Ci parlo io con il casellante!-
Mi trattenei dal fare commenti per non risultare sempre il solito rompiscatole. Un pochino però, mi fidavo di Andrea. Non so… ma stranamente lo reputavo una guida affidabile. Sarà stato l’alcol o forse perché accanto a lui c’era Luca, quindi anche un terrorista islamico mi sarebbe risultato affidabile.
Facemmo inversione in un punto aperto dell’autostrada. Avevamo percorso quasi metà del percorso verso casa e ora tornando indietro avremmo azzerato il tutto. Andrea continuava a dire di non preoccuparci, che si sistemava tutto lui.
Casello.
– Cazzo! C’è solo il coso automatico. – disse Andrea visibilmente preoccupato.
– Cazzo non si alza la sbarra! Non possiamo passare! –
– Spingi il bottone di aiuto! –
Andrea diede una botta sul grande bottone rosso. Dopo un po’ rispose un uomo di mezza età molto, ma molto, assonnato.
– Si? –
– Buona sera… senta… noi non riusciamo a uscire… abbiamo messo il biglietto ma la sbarra non si è alzata… –
– Ora controllo… – disse il signore dopo uno sbadiglio.
La megapalla era andata, ora bisognava aspettare.
– Ecco ragazzi. Ora vi stamperò uno scontrino. Prendetelo. –
La voce sembrava sicura. Lo scontrino usci e Andrea lo prese.
73 euro di multa per inversione in autostrada.
– Cristo! Richiamalo al volo! – disse Luca.

Click
– Sii? –
– Senta, abbiamo preso lo scontrino… ma dice che dobbiamo pagare 73 euro? –
– Ragazzi… voi avete fatto inversione sull’autostrada. E’ già tanto che vi è andata bene che non c’era una pattuglia. Domani andate a un Punto blu… e raccontategli che vi si è rotta la macchina o che avete avuto un problema… o che cazzo ne so! Forse non vi faranno pagare niente. –
– Ok… buonanotte… –
– Buonanotte! E basta con le cazzate stanotte! – Il tipo ci ammonì e attaccò bruscamente l’interfono. In macchina per qualche secondo regnò il silenzio. Oltrepassammo la sbarra che si era aperta e poi:
– L’avevo detto io! – disse Enzo – Sull’autostrada ste stronzate non si possono fare! –
– Dai ragà… non vi preoccupate… la pago io se si deve pagà. – rispose Andrea.
Io osservavo divertito i vari dibattiti che si stavano creando. La cosa bella era che non era la prima volta. In passato avevo già assistito a scene simili.
Perché erano fatti così… testardi fino al midollo. La prima regola che imparai in quel gruppo era che quando Luca diceva “Fidati” era l’ultima cosa da fare… ma da quel giorno la applicai anche ad Andrea.
Mezz’ora dopo arrivammo di nuovo al paesino, dove si era tenuto il concerto. Io e Luca scendemmo dalla macchina e cercammo questo tipo che aveva il cellulare di Andrea.
– Eccoli! – dissi puntando il dito nella direzione di un ragazzo che sembrava familiare.
Ci avvicinammo a passo svelto. Il ragazzo era lì con la sua ragazza… o quello che sembrava.
– Grazie ragazzi… ci avete salvato. – disse Luca.
– Figuratevi… noi eravamo lì sull’erba quando è squillato e l’ho preso… –
– Grazie ancora… buonanotte cumpà! –
– Buonanotte cumpà! –
Tornammo velocemente in macchina e dopo aver imprecato contro Andrea e avergli dato il cellulare partimmo a volo.
Sperando che la nottata non avesse in serbo altre sorprese…

– Ragazzi! Che ne dite di una spaghettata a casa di Luca? –

Il cappello di Gaetano.. (Ricordi di Rimini 2008)

Ricordi%2520di%2520Rimini%252C%2520Il%2520cappello%2520di%2520Gaetano

Pensieroso e distante dalla realtà continuavo a fissare quella piscina. Il suo ricordo non accettava ad andarsene e non facevo niente per indicargli la porta d’uscita.

E in questi casi, esiste solo una tipologia di persone che possono aiutarti.

Una mano mi toccò leggermente la spalla invitandomi a voltarmi.

Era Mario insieme ad Enzo.

-Ecco dov’eri! Ti abbiamo cercato dappertutto!-

-Anche io cercavo voi! Dove siete finiti?-

-Eravamo in giro..-

-Si.. c’abbiamo provato con un paio di ragazze.. ma qui non ce la danno nemmeno se le paghiamo!-

-…e il barista ha finito il rum!-

-Allora andiamocene subito!-

 

E così alle 5 del mattino mi ritrovai a dormire in una Stilo blu. Sdraiato per il lungo sul sediolino posteriore. Enzo e Mario erano davanti e avevano inclinato leggermente gli schienali per dormire anche loro. La cosa buffa è che eravamo parcheggiati proprio davanti al nostro ostello. Avevamo risparmiato una sera dormendo in macchina. La macchina di Mario. Un po’ malconci e un po’ alticci, avevamo tutta la mattinata per riprendere le forze prima di entrare nell’ostello.

Il sole intanto continuava a salire e dal finestrino mi arrivava un raggio che mi colpiva sul volto. Misi la mano dietro, nel portabagagli, alla ricerca di qualcosa per coprirmi il viso. Trovai un cappello nero stile cow-boy. “proprio quello che ci vuole” pensai e me lo misi in testa abbassando la visiera fin sul naso.

-Mario..- dissi da sotto il cappello.

-Che c’è…-

-Di chi hai detto che era il cappello?..-

-Di Gaetano.. l’ha dimenticato quando abbiamo fatto il concerto.-

Piccola pausa di silenzio..

-Comunque digli a Gaetano che il cappello ora è diventato mio.-

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: