E solo Dio sa quanto può far male..
Quando il cuore batte per conto suo. Quando se ne frega della vita e lascia stare i pensieri. Non posso far nulla per contrastarlo. Sono giorni difficili. Sono stanco e incapace di resistere. E’ una guerra già persa, quella con me stesso. Mi conosco troppo bene da saper di essere più forte.. anche quando dall’altra parte della barricata ci sono io.
E tutto è cambiato, non è più come prima..
La scenografia della mia terra è cambiata. La mia casa non sembra quasi più la stessa. Fatico anche a riconoscerla. E non perché sia ubriaco.
Eccola li… ma non mi fermo.
Voglio fare un altro giro. Un’altra folle corsa su questa strada.
E chi lo sa.. magari potrebbe essere l’ultima.
Tutti questi cambiamenti mi fanno pensare..
E se fossi cambiato anche io?
Se non ci fosse più quel Ciro di sempre che mi seguiva nelle imprese assurde.
Forse l’altra sera è stato solo un assaggio di pazzia, dettata da qualche regola ignota. Chissà a cosa pensavo mentre iniziavo quella corsa clandestina con Luca come mio avversario:
Gianni ed Enzo erano con me e si coprivano gli occhi mentre saltavo qualche semaforo o mi affiancavo a Luca in una strada a doppio senso.
Lo riconosco. Con il suo sguardo beffardo e la sua mentalità sconosciuta, Luca.. è più pazzo di me. Ma a me manca poco. Un solo soffio e diventerò peggio di lui. Basta solo che il mio cuore batta un altro colpo fuori posto e il gioco sarà completo. Il mio quadro ben disegnato verrà macchiato e reso irriconoscibile. Così potrò buttar via la mia fredda razionalità per dar posto alla calda follia.
-No Ciro no!- Urlò Gianni..
Stavo per imboccare uno svincolo contro mano. Volevo superare Luca il prima possibile. Per fortuna non veniva nessuno. Questa notte poteva essere l’ultima per un bel po’ di persone.
.. e lo superai.. ma la soddisfazione non era abbastanza.
La corsa continuò..
Mai mettere due cuori irrequieti al comando di due macchine. Si sa già che poi va a finire così.
Ed ora come ora.. non riesco più ad affrontare i miei sensi di colpa. Sono tutti li a guardarmi e ridere di me. Devo scrollarmeli di dosso il prima possibile. Non posso continuare a far finta di niente e a mentire alla gente con un triste sorriso. E’ dura a volte non poter raccontare. Non poter dire di essere così fragile sotto questa corazza strafottente.
Cosa vuoi.. O mio cuore?
Invoco la tua calma..
Voglio la mia sicurezza.
Non voglio patire..
È così facile mettere a posto la mente e la coscienza non pensando.
Ma con te non ci riesco.
Cos’è?.. Che cos’hai?
Sono domande a cui so che non mi darai risposte..
Trattengo il respiro..
I tuoi battiti si fanno più intensi. Li sento e contandoli cerco di capire come sia fatto questo piccolo organo malinconico.
Tum tum..
Tum tum..
Sembra aver smesso.. Respiro..
E seduto su questa comoda poltrona batto le mie ultime parole di questa notte.. prima di affondare i miei occhi nella calda e tranquilla Combray.. dove Proust si dilettava a descrivere il suo piccolo mondo…
Alla prossima.. Lo spero..
.. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … … .. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … …
.. . … .. … … .. … … … … . … . . . … … … … . … . . . . . … . … … . … . . … . . . … . … . . … … …
Una stupenda città. Firenze è proprio una stupenda città. Sembra di vivere ancora in quel tempo che fu. Tra personaggi in costume e dialetti nostrani. Come se il rinascimento non fosse mai finito. Le case e le mura sembrano ancora parlare e raccontarti di loro. Della loro civiltà, della loro epoca, dei loro usi, della loro compostezza dei modi, della loro vitalità e della loro arte d’amare.
-Finalmente l’abbiamo trovata!- disse Francesca.
Ero di fronte alla statua di Dante. L’osservavo e mi chiedevo come mai avesse il volto così cupo. Forse lo scultore non era di buon umore quando la realizzò. Sorrisi. Un così grande poeta forse meritava qualcosa di più e magari un posto più “centrale”.
Quanto mi piaceva studiarlo al liceo. Lo preferivo a tutte le altre materie. Gli dedicavo molto tempo. La sua divina commedia è fantastica. Quando iniziavo a leggere un canto non smettevo fin quando non era finito. Stuzzicava talmente tanto la mia fantasia che certe volte staccavo gli occhi dal libro per immedesimarmi in lui. Era stupendo poter vedere attraverso le sue parole il suo viaggio fantastico. Un po’ come vedere un film dalla trama avvincente.
Osservai meglio la statua e poi guardai Francesca..
-Scommetto che non sai che cosa significano quelle lettere!-
-Certo che lo so!-
-No che non lo sai!-
-Io lo so e tu?-
-Ovvio che lo so! Ho studiato il latino! E quelli sono numeri romani.-
-Bla bla bla.. Vuoi fare solo il saputello ma non lo sai!-
-Beh.. secondo me qui l’unica a non saperlo sei tu!-
-D’accordo.. allora.. M dovrebbe essere mille… C cento.. D..-
-E bla bla bla.. 1865-
-Ci stavo arrivando!-
Ci sedemmo sulle scale della chiesa. Io dietro di lei la circondavo con il mio corpo e l’abbracciavo. Guardavamo la piazza. Affianco a noi c’era Dante che ci osservava. Sorridevo al pensiero che uno dei miei poeti preferiti vedesse anche solo un pizzico della mia storia e pensavo alle ore passate a leggere le sue. Forse aveva amato la sua Beatrice proprio nei vicoli di questa città. Aveva camminato sulle stesse pietre e magari si era seduto proprio sugli stessi gradini di questa chiesa. Proprio come noi.
Guardammo il cielo. La giornata stava per finire e purtroppo dovevamo tornare alle nostre case. Francesca aveva il volto triste. Non voleva staccarsi da quella magica città. E un po’ anche io volevo restare.
Sarebbe stato stupendo. Ma non ora.. non potevamo.
..e nascosta nella mia tasca giaceva l’ultima sorpresa. Era un piccola scatolina d’oro. Grande quanto un pollice. Si apriva.. e dentro avevo messo un piccolo cuoricino di vetro rosso. Sembrava un puro e semplice oggetto. Ma nascondeva molti significati per me.. e per noi. In quella scatolina era racchiusa l’essenza del nostro amore.
Sapevo che ogni volta che l’avesse aperta avrebbe pensato a me.
tum tum.. tum tum..
Veloce.. battito dopo battito il cuore faceva il suo corso. Il suo “sporco” lavoro andava fatto. A suo modo, al suo ritmo, non curante del dolore che mi provocava nel petto. Lui lo sa. Lui non sgarra come me. Forse è vero, forse sono io.. e qui potrei anche fare a meno dei forse.
Vivo in bilico.. sempre sul filo del rasoio. Sempre a guardare la vita da un’altra posizione. Distaccato dal mondo. Come un’anima di un altro corpo. Come un essere insensibile. Come un fantasma in una camera da letto che veglia affianco al mio cadavere. Guardandomi.. osservandomi.. dicendomi qualcosa che io certamente non starò a sentire.. I consigli.. Come dice il mio vecchio poeta, è meglio tenerseli ognuno per se. È meglio seguire i propri, giusti o sbagliati che siano. Perché la vita è così.. e nessuno può capirla..
Che strano a volte, vivere.
Una.. due.. tre.. quattro..
Le gocce cadono in un bicchiere una dopo l’altra. Lente.. cadenti.. quasi infinite. Segnano il tempo. Troppo uguali tra loro.. eppure così diverse. Così perfette ai nostri occhi. Noi non ce ne accorgiamo. Continuiamo a vivere comunque. Anche se il nostro cuore a volte non ce lo permette. Ci sentiamo importanti.. ci sentiamo forti e superiori.. ci sentiamo invincibili. Ma a certe cose dobbiamo per forza arrenderci tutti.
Il tempo.
Il tempo un giorno mi ucciderà. Un giorno conoscerà il mio punto debole. Saprà sorprendermi.. entrare silenziosamente e sconfiggermi. Abbattere la fortezza di ossa e polmoni che ho costruito per tutti questi anni. Il tempo lo sento addosso.
Sembra strano alla mia età. Sembra strano sentirsi come se il giorno dopo fosse l’ultimo. Ogni giorno. Ogni maledetto giorno.. ogni maledetta notte passata a contare i minuti. Guardando l’orologio e scommettendo sull’ora in cui mi sarei addormentato e quella che non arriva mai sta vincendo un po’ troppo spesso. Le notti sembrano troppo uguali.. proprio come le gocce nel bicchiere.
Cinque.. sei.. sette.. otto..
I secondi scorrono sulle lancette. Descrivono un cerchio immaginario.. lento e preciso. Semplice in un istante e complesso nel suo insieme. Numeri e tempo si mescolano tra gli ingranaggi di un aggeggio inventato dall’uomo. Sembra strano a pensarci. Il tempo in fondo l’abbiamo creato noi. Siamo stati noi a voler contare ciò che non possiamo nemmeno vedere o toccare. Siamo stati noi a immaginare questo essere sconosciuto. Questa forza sovrumana inarrestabile.
A pensarci.. quanto sarebbe bello fermare il tempo. Quanto sarebbe bello pensare al giorno dopo senza rimpiangere il giorno prima. Perché il giorno in se non esiste.
Vivere senza numeri sul calendario.. feste programmate e ricorrenze prestabilite. Insomma sopravvivere senza contare i ticchettii scanditi da un oggetto inutile…
Magari fermare una lancetta fermasse il tempo per davvero.
Nove.. dieci… undici.. dodici..
Parole scritte sulla tastiera. Uniche.. diverse.. decise e a volte dolorose. Utili a ricordare.. e spesso difficili da digerire. Sono armi che chiunque possiede. Chiunque può usare per fare del bene o del male. Soprattutto se ad accogliere quelle parole è un cuore malandato. Già martoriato da anni e anni di ferite sensibili. Ferite d’amore. Ferite di storie ormai andate che solo le parole possono ricordare.
Pensieri.. frasi.. ordini.. urla.. grida.. si susseguono in un crescendo di emozioni interiore. Ci sono certe frasi che descrivono sentieri di brividi sul cuore. Si diramano come le vene nel corpo e le senti dovunque. Le parole, anche quelle più semplici, come un “ciao” scambiato dopo anni di assenza, come un sms ricevuto in speciali circostanze con notizie dolorose, fanno male. Le parole fanno riflettere. Fanno pensare che forse qualcosa veramente può ucciderti. Qualcosa di cui non puoi farene a meno…
Tredici.. quattordici.. quindici… sedici…
Lacrime versate su una scogliera. Fino a farsi odiare dal mare. Fino desiderare il giorno che verrà. Urlando e detestando il cielo scuro. Pensando che in fondo la fortuna gira e rigira.. e prima o poi arriverà anche a chi ne ha molto bisogno. E le lacrime fanno da cornice all’impossibilità di donare un po’ di questa fortuna che possiedo. Donerei anche la mia vita se servisse a qualcosa. Strapperei anche il mio cuore per donarlo.. sempre sperando che in un altro corpo funzioni meglio. Ma non posso.. e me ne resto qui in questo “comodo” riparo con la mia Tennent’s quasi fuori dal mondo, lontano dalle luci e dai rumori artificiali. Coccolato dalle onde che s’infrangono e dal profumo di salsedine. Nell’altra mano il cellulare. Questo aggeggio tecnologico che dovrei eliminare come ho fatto per l’orologio. Così da rinviare i pensieri ad un’altra vita. E scoprire che in fondo la solitudine non fa così tanto male.
Diciassette… diciotto… diciannove… venti…
Righe su uno specchio pulito. In cui la mia faccia si riflette nel centro. A volte mi chiedo se sono davvero io quello li. Se davvero il ragazzo di sempre sa quello che sta facendo. Perché la consapevolezza degli errori a volte arriva un po’ troppo tardi e nell’istante del delirio i limiti sembrano scomparire.
Il corpo sembra immune e immortale. La mente spazia nell’irrealtà. Il cuore sembra battere decentemente. Le mani tremano insicure. Le labbra insensibili e la voglia di correre all’infinito condiscono il tutto. Il viaggio non è importante. Luoghi e persone ci siano purché casuali. Ho tutto.. e penso che forse mi manca qualcosa. Forse un po’ di sana ragione che mi faccia rigare diritto..
..a messo che questa non sia una delle mie solite battute…
..tum tum..
..tum tum..
Varcai la soglia della porta. Il Dottore mi fece accomodare sul lettino dopo aver sistemato un lungo pezzo di carta. Mi spogliai. Tolsi la camicia e restai a torso nudo. Il dottore iniziò la sua trafila di domande cui non mancarono le mie pronte risposte. C’avevo pensato parecchio a cosa dire. Nella mia testa non giravano altro che parole, aggettivi, sinonimi. Cercavo di dare la risposta più adatta possibile. Di descrivere i sintomi.. i problemi.. e come li risolvevo a modo mio. Il dottore mi stava a sentire. Rifletteva qualche secondo e subito dopo tirava fuori un’altra domanda. Non mi coglieva impreparato, sempre che questo sia stato il suo intento. Rispondevo come ad un’interrogazione di storia. Come se il dottore dovesse valutarmi ed esprimere un giudizio. Come ad un esame. Solo che giocavo in casa.. perché la materia la conoscevo molto bene.
Il dottore mi fece stendere. Prese il telefono e chiamò un’infermiera. Poi digitò qualcosa su un piccolo pc accanto a me. Voltai la faccia per guardare cosa stesse facendo. Preparava un macchinario per l’utilizzo. Entrò l’infermiera. Sorrise e subito si mise all’opera. Prese delle ventose e me le appiccicò sul torace un po’ dappertutto. Nel farlo fece un complimento velato al mio fisico con un accenno di sorriso. Dopotutto non ero malaccio. Le sorrisi e tornai a guardare in alto. Sul soffitto una luce al neon mi fissava. La fissavo mentre il dottore lavorava descrivendomi cosa stesse facendo. Lo ascoltavo distrattamente. Fissavo la luce. Sentivo il mio respiro… Sentivo il mio cuore che batteva. Perché continuo a fissarla? Era solo una maledettissima luce bianca… M’ipnotizzava. Mi schiariva la mente. Mi rendeva tranquillo. Il cuore rallentava. I sensori a ventosa iniziarono a farmi un po’ male. Sperai che il dottore avesse finito. Restavo immobile ad ascoltare i miei battiti… lenti e regolari…
Tum tum..
Tum tum..
Fossero sempre così… a quest’ora sarei da tutt’altra parte…
…Ricordi in random…
Se non fossi così curioso di vedere come andrà a finire, la mia storia si fermerebbe qui. E se la storia s’interrompesse… beh… sarebbe un bel casino! Ma la curiosità non stuzzica anche voi? Forse era quella che mi faceva andare ancora avanti. Lo stimolo di sapere del futuro… di cosa mi aspettava. Di come sarei stato con un po’ di anni in più e una vita più normale. Per una vita normale intendevo niente pazzie, amori incasinati e vizi dispendiosi. Chi lo sa? Magari sarò un manager in giacca e cravatta o un tizio qualunque che lavora da burgher king.
Le estati correvano veloci, sembravano tutte uguali. Il divertimento sembrava essere troppo poco… la mente non riusciva nemmeno ad entrare nello stato della spensieratezza. Forse non sapeva nemmeno cosa fosse.
Wake me up when september ends mi girava per la mente e con lei anche il groppo di ricordi legati. Era settembre. Non un settembre qualunque. Il settembre di Campo Volo… il settembre dei miei appena diciotto anni… il settembre di un amore un po’ troppo difficile che cercava di diventare realtà… non riuscendoci… ma sperandoci… Forse fu lì che lasciai un pezzo di cuore… Era settembre.. e settembre è un mese che spesso mi fa male… e non riesco a spiegarmelo.
Era settembre 2005…
“la mia pallina rossa era poggiata sulla scrivania. Stava dentro una specie di posacenere a forma di coccodrillo in legno scuro. Stava lì per non cadere. Perché sapevo che quando se ne andava in giro provocava solo danni. Ogni tanto staccavo gli occhi dal monitor e la guardavo. Fermavo le mie mani. La tastiera era in silenzio. Respiravo… la musica andava… Fuori era notte ed ero in camera mia nel bagliore soffuso della mia lampada rossa. Il messenger aperto… la solita conversazione… Era settembre… e il giorno dopo sarei scappato di casa per fuggire da lei. Ci pensavo. Le lancette dell’orologio segnavano le due. In casa regnava il silenzio a parte il mio stereo rumoroso. Ligabue cantava “chissà se in cielo passano gli who?”. Stupenda canzone. La sentivo dentro ogni, volta che l’ascoltavo… fosse stata anche la millesima.
Piangevo… la conversazione sfociava in parole forti… parole che volevo dire di persona. E la rabbia che avevo dentro la reprimevo. Perché non era giusto. La distanza non era giusta. Era il mio pensiero fisso… La distanza.. spesso divide e spesso riunifica… La distanza ti rende inerme… ti fa capire le cose importanti… ti fa battere il cuore quando ci pensi… forse un po’ troppo…
Mi alzai.. chiusi il pc.. mi scese una lacrima. Presi la mia pallina rossa e la feci volteggiare un paio di volte nell’aria.
…Summer has come and passed…
…The innocent can never last…
…Wake me up when September ends…
Mi fermai perché qualcosa nel mio corpo si muoveva. Sembravano formiche che si arrampicavano nelle vene impossessandosi dei miei muscoli. La testa si fece pesante come un macigno poggiato sulle mie spalle. Le mani tremavano e le gambe stentavano a sorreggermi. Il cuore sembrava essersi spostato… era nella mia gola che batteva… lo sentivo forte… Sentivo come se qualcuno mi spingesse, mi premesse il petto con forza. Sentivo le forze mancarmi.. e caddi a terra…
Fermo e immobile ero steso sul freddo pavimento. Era notte e la porta era chiusa… nessuno poteva aiutarmi.. nessuno sapeva.. ed io ero ancora con la mente in un altro mondo.
Avevo gli occhi chiusi… la pallina rotolò lontano… restai lì per un po’… svenuto.
Tum… tum… tum…
Il cuore continuava a battere… aprii gli occhi e guardai il soffitto…
Cosa diavolo mi è successo? ”
Percorrevo il lungo corridoio dell’ospedale. I vari reparti mi scorrevano ai lati. Rianimazione… terapia intensiva… pronto soccorso. Il rumore dei passi rimbombava sulle pareti. A volte incontravo statue di santi e madonne attorniate da miriadi di fiori. Qualche vecchietta malata si fermava lì per dire qualche parola a quel pezzo di marmo colorato dalle sembianze umane. Dura cosa la fede. Sperodi non averne mai bisogno. Per ora la lascio agli altri. Per ora… mi affido a me stesso.
Mi fermai… ero arrivato.. il reparto era quello giusto… la porta era chiusa.. aspettai. L’infermiera m’informò che c’era un paziente all’interno e mi chiese di aspettare. Passeggiai per il corridoio per ingannare il tempo. Appesi alle pareti c’erano i disegni dei bambini. Il tema dominante sembrava lo stesso… una spiaggia… il mare… gente che si divertiva e rideva. I disegni dei bambini a volte sono fantastici. Dal modo in cui disegnano le cose o le persone si può capire cosa desiderino in realtà. Appeso c’era il disegno di una bambina di tre anni di nome Chiara. Aveva disegnato un cuore con un pastello rosso. E nella sua imperfezione e semplicità risultava bellissimo. All’interno di quel cuore, grossomodo, si notava la figura di una donna. Magari era la mamma di quella splendida bambina. Sperai solo che non si trovasse lì per qualcosa di grave.
“Umanizzazione dell’ospedale” veniva chiamata quella forma d’arte. Ossia dare un volto più gradevole a quel luogo di sofferenza… e sperai che quei dipinti alle pareti allevieassero anche le mie di sofferenze.
Tum.. tum..
Tum.. tum..
Il cuore riprese a farsi sentire. Riprese a martellarmi il petto come a dire “sono qui e non puoi fermarmi”. Mi rassegnai… alzai gli occhi e rilessi il nome del reparto.
Cardiologia
..Ricordi in random..
Avete mai fatto degli errori nella vita? Dico davvero. Alzi la mano chi non ha mai fatto una cazzata nella vita. E non sto parlando di piccole stronzate da ragazzi tipo in motorino senza casco… o fumare droghe leggere. Parlo di qualcosa di più… qualcosa di grosso. Qualcosa che ti rimane sulla coscienza a vita e mai se ne andrà. E a peggiorare le cose ci si mette anche quel cavolo di “senno di poi” a dire ininterrottamente: “poteva andare in un altro modo, le cose in fondo non erano poi così male”. Perché cambiarle Ciro? Perché? E non starmi lì a dire le solite stronzate. Le solite scuse che rifili agli amici. O per meglio dire i tuoi genitori. Io sono qui… sono più vicino di quanto credi. Io sono il tuo cuore… che ora si ribella e non vuole più starti a sentire. Il tuo cuore purtroppo sa tutto. La mente può a volte dimenticare… essere ingannata… offuscata da qualcosa di non sempre legale. E alla fine creare la felicità apparente, quella che ti piace tanto. Una bella pennellata di bianco su un muro marcio da anni. Non serve a niente. Dopo pochi giorni la muffa e il marciume tornano alla vista. E le vie sono due: o continuare a rimbiancare… o abbattere definitivamente quel muro. La metafora magari non è delle migliori ma il senso si è capito.
La frase “puoi mentire a te stesso ma non puoi mentire al tuo cuore” mi aveva sempre fatto sorridere. Non ci credevo tanto. Perché logicamente le parole, i fatti e le azioni passano dalla bocca, dai muscoli, dagli occhi alla mente. E qui formano i ricordi. Questi coltelli dalla punta affilata che il più delle volte possono far male. E mi sta anche bene stare male per un ricordo “pesante”. Ma quando succede il processo inverso come si spiega? Cioè… se si sta male prima ancora di sapere la causa che genera il dolore? Se il cuore ti inizia a pompare all’impazzata senza un reale motivo iniziale… Se il petto ti fa male a tal punto da darti pugni per la rabbia immotivata… Se non riesci a dormire… ed inizi pensare. E lì parte la vaga ricerca del “motivo”. Del mio perché. E sbaglio… sbaglio… sbaglio. Ogni volta. Ogni santa volta. Perché la mente ricade negli errori. Negli sbagli che ho commesso in passato. E il dolore peggiora. Si fa più acuto… come se ora conoscesse il mio punto debole. Dannato cuore.
– Si può vivere senza? –
Il dottore mi fa un sorriso e mi fa entrare.
Un magico parchetto…
Sul piccolo sentiero di quel parchetto, c’era un fitto strato di foglie dalle varie tonalità di giallo. Si andava dal rosso intenso delle foglie secche al giallo limpido di quelle appena cadute. Ce n’erano tantissime in giro e molte altre ancora attaccate ai rami degli alberi nell’attesa di cadere da un momento all’altro durante una raffica di vento. Il cielo era semi-coperto e il sole stava tramontando dietro un gruppo di palazzi, regalandoci gli ultimi attimi di luce di quella stupenda giornata. La terra era un po’ umida, forse perché qualche giorno prima aveva piovuto e il sole non era riuscito a “rimettere a posto le cose”. Beh… l’autunno è così. Fatto di giornate fredde e piovose alternate spesso a momenti in cui il sole compare sulla scena. Ciò che non manca mai, invece, è il vento. Quello sì che si trova spesso lungo le tranquille passeggiate serali. Spesso da molto fastidio, ma altre volte invece, sembra un contorno magico che ondeggia i capelli e un motivo plausibile per stringere un po’ di più la tua “lei” al tuo cuore in un caldo abbraccio. E di abbracci, quella giornata, ne aveva visti parecchi e forse anche qualcosina in più che solo tre persone potevano capire. Io… lei… e un tenero pupazzetto di nome Bibo. Quel pupazzetto ora giaceva in una cartella indisturbato, tra libri mai aperti ed appunti stropicciati. Stranamente quella cartella era sulle mie spalle e quel leggero “peso” mi trascinava un po’ indietro con gli anni. A quando ero ancora un ragazzino ed utilizzavo il mio zaino della Seven per portare i miei libri a scuola. Di solito lo portavo su una spalla sola, la destra, e mi sentivo quasi a disagio ad averlo su tutte e due. Ero abituato così perché dovevo toglierlo subito quando per esempio entravo in macchina o tornavo stanco a casa e quello zaino veniva buttato rapidamente chissà dove. Chiaramente, lo zaino che portavo ora sulle spalle non era il mio, ma di una dolce ragazza che passeggiava insieme a me tra le migliaia di foglie cadute. Beh… la galanteria rientra nelle mie doti, anche se la nascondo spesso perché le donne sanno approfittarsene molto bene. Ma in quel caso lo facevo volentieri, dopotutto non potevo far stancare degli occhioni così dolci e convincenti.
– Dove stiamo andando? –
– Voglio portarti in un posto… – disse lei.
Ci stavamo avvicinando a un gruppo di alberi immersi nel verde di questo parchetto. Eravamo quasi al centro e il cancello da cui eravamo entrati si faceva sempre più lontano. Le foglie per terra erano più fitte tanto che non si riusciva a distinguere se camminavamo sul sentiero o sulla terra. Ai lati ogni tanto comparivano fredde panchine e piccole giostrine. Svago di chissà quali bambini che di giorno frequentano quel posto. L’oscurità stava calando rapidamente e a poco a poco si accendevano i lampioni delle strade. Tutto contribuiva a rendere la passeggiata più magica.
– Ecco. Vedi quegli alberi? –
– Si… –
– Andiamo lì… –
E la seguii trattenendo la sua mano che mi faceva da guida. Ci dirigemmo verso un gruppo di 4 alberi disposti quasi a formare un cerchio. Solo che non erano perfettamente diritti verso l’alto, ma avevano assunto negli anni una forma obliqua che li rese un comodo appoggio per chi voleva sedersi.
– Sediamoci qui… –
Ci abbracciammo e guardammo il cielo leggermente nuvoloso.
– Sai… vengo spesso qui… mi siedo su uno di questi alberi… e penso… –
– A cosa pensi? –
– Beh… penso a un ragazzo moro… alto… antipatico a volte… testardo… ostinato… che non mi lascia mai finire di parlare… Vabbè… ma anche molto romantico… ma poco… proprio poco così… –
Sorrisi e fingendo di arrabbiarmi e chiesi – …e chi sarebbe questo?..-
– …è seduto proprio accanto a me! –
L’abbracciai più intensamente e insieme guardammo il paesaggio. Il sole oramai era scomparso e la notte era diventata l’unica testimone del nostro amore. Era perfetto. Una perfetta serata d’amore. Eccetto forse per qualche mia battuta sarcastica che potevo anche risparmiarmi. Ma sono fatto così… che ci posso fare. So essere molto ironico.. ma anche molto romantico nei momenti delle magiche notti d’autunno.
– Ti amo piccola… – dissi guardandola intensamente negli occhi.
Lei sorrise e arrossendo abbassò lo sguardo…
– Ti amo anch’io… – mi rispose.
Essere felici è come chiedere al tempo di fermarsi. Un po’ come dire “stop” alla vita e chiederle il permesso di prolungare quell’attimo fantastico, muovendosi al rallentatore come in una sorta di moviola romantica di un semplice attimo. Come uno scambio di baci infinito in un intreccio di abbracci o uno sguardo intenso, ricco di parole difficili da pronunciare. È un’infinita giostra da cui non vuoi scendere perché sul biglietto c’è scritta a chiare lettere la parola “amore”. Quell’amore che hai sempre sognato. Intenso, puro, fantastico. Quello fatto di due cuori che battono all’unisono e che non si scontrano mai. Quello fatto di baci che trasmettono intense scariche elettriche ai corpi in modo da non poterne più fare a meno. Quello fatto di profumi indimenticabili impressi sulla pelle di entrambi che si mescolano ogni volta che vengono a contatto.
“Aveva ragione… era perfetto…”
Anche se a volte gioia e malinconia si fondevano in questo gioco di vita, quella era la vita che avevo scelto e che avrei proseguito in un’unica direzione senza voltarmi al passato. Perché altrimenti rischierei di ricadere ancora nel vuoto. L’abisso della paura dell’amore. Un timore che per sfortuna è ancora dentro me e sarà difficile estirparlo. E ce la sto mettendo tutta per potermi fidare ancora di quell’immensa forza misteriosa. Odio dirlo… ma ho paura dell’amore. Perché è l’unica cosa che può uccidermi.
– Dopotutto quello che ho passato… dopo tutte le storie “storte” che si sono susseguite… il mio cuore ha perso qualche pezzo per la strada… E ne è rimasto solo un piccolo pezzettino… E quel pezzettino l’hai preso tu… Mi raccomando… trattalo bene… perché l’unica cosa che mi tiene ancora in vita è la consapevolezza che esista una “bambolina” che ha in custodia il mio amore… Certo… ci sono stati momenti in cui tutto è stato in “bilico”… ma ora tutto è cambiato… Ognuno ha capito i propri errori… e credo che mai più si verificheranno… almeno io ce la metterò tutta perché ciò non accada… e sono sicuro che anche tu mi darai una mano… restando accanto a me… vivendo attimi felici con me… per tutto il tempo che questa vita potrà concederci… ti amo bambolina… grazie d’esistere. –
Forse ritornare ad amare non è poi così tanto difficile. Basta solo crederci. Crederci e sperare di nuovo che il passato non si ripresenti alla tua porta o sul tuo telefonino con un semplice messaggio d’addio. Il passato fa male… Ma come dico sempre io:
“…lasciamoci il passato alle spalle… non pensiamo al futuro… e viviamo il presente…”
…Tienilo stretto il mio pezzettino di cuore…
…altrimenti non potrei vivere…
…So che tu lo custodirai bene…
…Perché mi fido di te…