Camera 30… (Ricordi di Rimini 2004)

Ricordi%2520di%2520Rimini%252C%2520festino%2520camera%252030

Appena misi il piede giù dal treno, mi guardai intorno. Non mi sentivo ancora a Rimini. Sarà perché l’ambiente della stazione di per se ti da l’idea di essere distaccata dal mondo che circonda. Sarà per i treni.. e per l’atmosfera malinconica che danno le persone che stanno per partire.. per andar via di li perché la loro vacanza è finita.. mentre la nostra non era nemmeno ancora iniziata. Volevo chiudere gli occhi e oltrepassare questo momento in silenzio per pregustarmi la sorpresa finale.

La porta d’entrata era aperta e inondata di una gran luce. Uscimmo e ci fermammo sul piazzale. Una ventata di profumo di salsedine inebriò il mio olfatto ed estasiò la mia mente. C’erano turisti e persone in ogni dove.. ragazze in bikini che passeggiavano liberamente in mezzo alla strada.. e le macchine.. i taxi.. i pullman.. gli alberghi.. le pensioni.. i ristoranti.. e più in la il mare.. oltre all’infinito.

Si.. ora ero a Rimini..

 

-Ragazzi.. spero che non vi siate dimenticati niente sul treno!-

-No.. tranquillo.. piuttosto dove dobbiamo andare?-

-Aspetta frena.. dobbiamo decidere chi porta la distilleria..-

 

La distilleria era come avevo soprannominato un grosso zaino nero seven. Di quelli che andavano di moda al momento perché avevano le cerniere laterali per allargarsi e portare più roba. Ora.. immaginatelo pieno allo stremo di bottiglie di super alcolici. Calcolatene la pesantezza.. e soprattutto l’ingente rumore che lo sfregamento delle bottiglie poteva causare. Molto imbarazzante per un minorenne che cerca di rassicurare i suoi genitori con buoni propositi sulla vacanza. Per fortuna eravamo sfuggiti al “controllo valigie” e i nostri genitori c’avevano salutati con non troppe raccomandazioni.

 

-Ciro.. ecco a te!-

-No ragazzi no.. dai.. è troppo pesante!-

-Su! Non fare storie..-

 

Mario intanto tornò dal baracchino dei biglietti. Aveva comprato cinque biglietti urbani.

-Prendete..- disse mentre ce li dava uno alla volta.

-Non trattateli male perché questi devono bastarci per un’intera vacanza!-

E fu li che imparai cosa significasse il termine pluritimbrare.

 

Dopo qualche peripezia, tra ruote rotte di trolley e movimenti bruschi sull’autobus che non potevo permettermi con il carico speciale, arrivammo all’hotel Carolina. Una pensioncina a due stelle, dato che noi, dal lusso ne stavamo ben alla larga. All’ingresso venimmo accolti dal portiere. Ecco.. ora vi immaginerete il tipico portiere in giacca e cravatta con dietro le caselle delle chiavi e davanti uno schermo di un pc. Ora, se per caso sostituissimo la figura classica di portiere con un uomo sulla cinquantina con i capelli lunghi e il pizzetto, il piercing al sopracciglio e vari orecchini, incorniciato in un giubbotto di pelle e calzoni aderenti che ne facevano dubitare la sua mascolinità, dietro un grosso stemma con scritto harley Davidson e una grossa tavola da surf e davanti un bel mucchio di carte disordinate, ecco il nostro portiere.

 

Dopo aver sbrigato le formalità tipiche degli alberghi salimmo in camera accompagnati da una anziana cameriera in sovrappeso. La camera era mediocre e decisamente onesta per il prezzo che avevamo pagato. C’era un balconcino che dava all’esterno. Fuori, con un po’ d’immaginazione, si riusciva a vedere il mare. Oltre i palazzi naturalmente.

Le valigie ormai erano disfatte. La distilleria svuotata e messa in bella mostra. Le casse davano il sottofondo giusto.

Il casino.. stava per iniziare.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: