(attenzione questo post è di tipo “sclero”)
Ricetta per formula di Black and Scholes:
Ingredienti:
- Sottostante (quello che volete, base per pizza o per torte)
- Logaritmi (1 di tipo bio)
- Normale Standard (se non è standard togliete media e varianza con un coltello)
- Scarto quadratico medio (anche in polvere)
- Radici
- Tasso privo di rischio (a piacere, ma che sia ben cotto)
Preparazione:
Parte uno:
Frullate il sottostante con un il prezzo di esercizio K nel logaritmo. Dopo circa un paio di secondi aggiungere il tasso privo di rischio mescolato con la varianza (attenzione aggiungere solo metà della varianza). Impastare con lo scarto quadratico medio e la radice del tempo. Lasciar riposare il composto per il tempo necessario a reperire le tavole della normale standard. Rifrullate il tutto nella normale e prima di mescolare con il sottostante, dividete il composto a metà che ci servirà per la seconda parte.
Parte due:
Stendere su un tavolo la seconda metà del composto. Spalmare con un coltello il prezzo di esercizio K (coprite ogni spazio). Ripiegare su se stessa la pasta e attualizzare al tasso privo di rischio con un fattore di attualizzazione esponenziale.
Parte tre:
Sottraete la parte due alla parte uno.
Fine
Durata di preparazione: delta t
Difficoltà: * * *
Orrore a partire dagli ingredienti! Mi sento male già a partire dai logaritmi 😂
io i logaritmi non li avevo capiti quando li ho studiati… li ho capiti quando li ho dovuti applicare da altre parti.. e ho detto.. “ah! fondamentalmente sono una cazzata!”
Allora devo ancora arrivare ad applicarli da qualche parte ;D
equazioni con gli esponenziali.. quando la tua incognita sta in cima ad una “e” e non sai come tirarla giù 😀
Ah è vero! Beh allora continuo a non capirli, per me l’incognita potrebbe stare su 😀
Mi sono persa… Ma mi fido😋
rido, sì un leggero sclero…ma è concesso….ciauuuu
😂😂😂 non ho capito nulla 😂😂😂 buona serata ☺️
L’hai presa male
😀 buon weekend Ciro, 🙂