Dan Brown forse si è ispirato ad Acquapendente questa è l’interpretazione che la chiesa da allo studio di un antico carteggio pubblicato dall’osservatore romano! Se vuoi stupirti dagli una letta! http://www.osservatoreromano.va/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FDetail&last=false=&path=/news/cultura/2011/168q11-Gerusalemme-in-Acquapendente.html&title=Gerusalemme%20in%20Acquapendente&locale=it Rispondi ↓
Secondo te il conte Ugo chiamava Gerusalemme sia Acquapendente che quella vera perché usava un codice o perché aveva preso un colpo di sole? La cripta è vera ci raccontano questa storia da quando eravamo piccoli ma questa interpretazione del carteggio non è chiara, io non c’ho capito niente!
l’ho letto anche io questa estate! mi è piaciuto molto, perché a sto giro l’ho trovato finalmente diverso rispetto ad angeli e demoni e il codice da vinci che erano impostati uguali nella narrazione! e mi piace un sacco seguirlo nelle peregrinazioni in città d’arte seguendo indizi artistici! Rispondi ↓
Anche io lo stesso! Mi piacciono i libri impostati come il suo.. Che ti fanno vivere l’attimo… Rispondi ↓
Mi piace! 😀
Dan Brown forse si è ispirato ad Acquapendente questa è l’interpretazione che la chiesa da allo studio di un antico carteggio pubblicato dall’osservatore romano! Se vuoi stupirti dagli una letta! http://www.osservatoreromano.va/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FDetail&last=false=&path=/news/cultura/2011/168q11-Gerusalemme-in-Acquapendente.html&title=Gerusalemme%20in%20Acquapendente&locale=it
Letto! Interessante…
Secondo te il conte Ugo chiamava Gerusalemme sia Acquapendente che quella vera perché usava un codice o perché aveva preso un colpo di sole? La cripta è vera ci raccontano questa storia da quando eravamo piccoli ma questa interpretazione del carteggio non è chiara, io non c’ho capito niente!
adoro Dan Brown…
Anche io..
ma come fai a leggere certe porcherie? hahaah
Ma vaaa! È l’unico che riesce a soddisfare la mia curiosità !
perdi 10 punti dalla mia scala! ahahaah
In certe scale, mi sa, che son proprio sotto zero! 😀
l’ho letto anche io questa estate! mi è piaciuto molto, perché a sto giro l’ho trovato finalmente diverso rispetto ad angeli e demoni e il codice da vinci che erano impostati uguali nella narrazione! e mi piace un sacco seguirlo nelle peregrinazioni in città d’arte seguendo indizi artistici!
Anche io lo stesso! Mi piacciono i libri impostati come il suo.. Che ti fanno vivere l’attimo…